- REGOLAMENTO (UE) N. 87/2014 DELLA COMMISSIONE del 31 gennaio 2014 che modifica gli allegati II, III e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di acetamiprid, butralin, clorotoluron, daminozide, isoproturon, picoxystrobin, pirimetanil e trinexapac in o su determinati prodotti

Nuovi LMR in vigore dal 25 agosto 2014:

ACETAMIPRID
Agrumi: da 1 a 0,9
Albicocche: da 0,1 a 0,1 (+)
Dolcetta, lattuga, rucola, foglie e germogli di Brassica spp.: da 5 a 3
Spinaci: da 4 a 5
Prezzemolo: da 5 a 3
Carciofi: da 0,6 a 0,7
Tè, caffè, infusioni di erbe e cacao: da 0,1* a 0,05*
Luppolo: da 0,1* a 0,05*
Spezie (escluso barbaforte o cren): da 0,1* a 0,05*
Barbaforte o cren: da 0,1* a 0,01* (++)
Note:
(R) = La definizione del residuo è diversa per le seguenti combinazioni di antiparassitario e codice: Acetamiprid - codice 1000000 eccetto
1040000: somma di acetamiprid e N-desmetil-acetamiprid (IM-2-1), espressa in acetamiprid
(+) L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha riscontrato la mancanza di alcune informazioni relative alle sperimentazioni sui residui.
Al momento del riesame degli LMR la Commissione terrà conto delle informazioni indicate nella prima frase, se tali informazioni saranno
presentate entro il 5 febbraio 2016, o, qualora tali informazioni non siano presentate entro tale termine, della mancanza delle stesse.
(++) Il livello massimo di residui applicabile al barbaforte o cren (Armoracia rusticana) nel gruppo delle spezie (codice 0840040) è quello
fissato per il barbaforte o cren (Armoracia rusticana) nella categoria degli ortaggi, gruppo ortaggi a radice e tubero (codice 0213040), tenendo conto delle variazioni del tenore di residui conseguente alla trasformazione (essiccatura) a norma dell'articolo 20, paragrafo 1 del regolamento
(CE) n. 396/2005.

BUTRALIN
Frutta (esclusa frutta a guscio): da 0,02* a 0,01*
Ortaggi (escluse erbe aromatiche): da 0,02* a 0,01*
Legumi da granella: da 0,02* a 0,01*
Cereali: da 0,02* a 0,01*
Tè, caffè, infusioni di erbe e cacao: da 0,02* a 0,05*
Luppolo: da 0,02* a 0,05*
Spezie (escluso barbaforte o cren): da 0,02* a 0,05*
Barbaforte o cren: da 0,02* a 0,01* (+)
Piante da zucchero: da 0,02* a 0,01*
Note:
(+) Il livello massimo di residui applicabile per il barbaforte o cren (Armoracia rusticana) nel gruppo delle spezie (codice 0840040) è quello
fissato per il barbaforte o cren (Armoracia rusticana) nella categoria degli ortaggi, gruppo ortaggi a radice e tubero (codice 0213040), tenendo conto delle variazioni del tenore di residui conseguenti alla trasformazione (essiccatura) a norma dell'articolo 20, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 396/2005.

CLORTOLURON
Mele, pere: da 0,05* a 0,05* (+)
Frutta a guscio: da 0,05* a 0,02*
Altra frutta: da 0,05* a 0,01*
Erbe aromatiche: da 0,05* a 0,02*
Altri ortaggi: da 0,05* a 0,01*
Legumi da granella: da 0,05* a 0,01*
Semi e frutti oleaginosi (esclusi semi di papavero): da 0,05* a 0,02*
Semi di papavero: da 0,1* a 0,02*
Orzo, avena, segale, frumento: da 0,1 a 0,1 (++)
Altri cereali: da 0,1 a 0,01*
Barbaforte o cren: da 0,05* a 0,01* (+++)
Piante da zucchero: da 0,05* a 0,01*
Note:
(+) L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha riscontrato la mancanza di alcune informazioni relative alla stabilità
all'immagazzinamento, ai metodi analitici, al metabolismo delle colture e alla sperimentazione sui residui. Al momento del riesame degli LMR la
Commissione terrà conto delle informazioni indicate nella prima frase, se tali informazioni saranno presentate entro il 5 febbraio 2016, o,
qualora tali informazioni non siano presentate entro tale data, della mancanza delle stesse.
(++) L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha riscontrato la mancanza di alcune informazioni relative alla stabilità
all'immagazzinamento. Al momento del riesame degli LMR la Commissione terrà conto delle informazioni indicate nella prima frase, se tali
informazioni saranno presentate entro il 5 febbraio 2016, o, qualora tali informazioni non siano presentate entro tale data, della mancanza delle stesse.
(+++) Il livello massimo di residui applicabile al barbaforte o cren (Armoracia rusticana) nel gruppo delle spezie (codice 0840040) è quello
fissato per il barbaforte o cren (Armoracia rusticana) nella categoria degli ortaggi, gruppo ortaggi a radice e tubero (codice 0213040), tenendo conto delle variazioni del tenore di residui conseguenti alla trasformazione (essiccatura) a norma dell'articolo 20, paragrafo 1 del regolamento (CE) n. 396/2005.

DAMINOZIDE (somma di daminozide e 1,1-dimetilidrazina (UDHM) espressa in daminozide)
Frutta a guscio: da 0,05* a 0,1*
Erbe aromatiche: da 0,02* a 0,05*
Semi e frutti oleaginosi (escluse olive da olio): da 0,05* a 0,1*
Olive da olio: da 0,02* a 0,1*
Barbaforte o cren: da 0,1* a 0,02* (+)
Note:
(+) Il livello massimo di residui applicabile per il barbaforte o cren (Armoracia rusticana) nel gruppo delle spezie (codice 0840040) è quello
fissato per il barbaforte o cren (Armoracia rusticana) nella categoria degli ortaggi, gruppo ortaggi a radice e tubero (codice 0213040), tenendo conto delle variazioni del tenore di residui conseguenti alla trasformazione (essiccatura) a norma dell'articolo 20, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 396/2005.

ISOPROTURON
Frutta: da 0,05* a 0,01*
Erba cipollina, timo: da 0,05* a 0,05* (+)
Altre erbe fresche: da 0,05* a 0,02*
Altri ortaggi: da 0,05* a 0,01*
Legumi da granella: da 0,05* a 0,01*
Semi e frutti oleaginosi (escluse olive da olio): da 0,1* a 0,01*
Olive da olio: da 0,05* a 0,01*
Orzo, segale, frumento: da 0,05* a 0,05
Altri cereali: da 0,05* a 0,01*
Tè, caffè, infusioni di erbe e cacao: da 0,1* a 0,05*
Luppolo: da 0,1* a 0,05*
Spezie (escluso barbaforte o cren): da 0,1* a 0,05*
Barbaforte o cren: da 0,1* a 0,01* (++)
Piante da zucchero: da 0,05* a 0,01*
Note:
(+) L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha riscontrato la mancanza di alcune informazioni relative alla stabilità
all'immagazzinamento, al metabolismo delle colture e alle sperimentazioni sui residui. Al momento del riesame degli LMR la Commissione terrà
conto delle informazioni indicate nella prima frase, se tali informazioni saranno presentate entro il 5 febbraio 2016, o, qualora tali
informazioni non siano presentate entro tale termine, della mancanza delle stesse.
(++) Il livello massimo di residui applicabile al barbaforte o cren (Armoracia rusticana) nel gruppo delle spezie (codice 0840040) è quello
fissato per il barbaforte o cren (Armoracia rusticana) nella categoria degli ortaggi, gruppo ortaggi a radice e tubero (codice 0213040), tenendo conto delle variazioni del tenore di residui conseguente alla trasformazione (essiccatura) a norma dell'articolo 20, paragrafo 1 del regolamento (CE) n. 396/2005.

PICOXYSTROBIN
Frutta: da 0,05* a 0,01*
Erbe aromatiche: da 0,05* a 0,02*
Altri ortaggi: da 0,05* a 0,01*
Legumi da granella: da 0,05* a 0,01*
Semi e frutti oleaginosi (esclusi semi di colza): da 0,05* a 0,01*
Semi di colza: da 0,05* a 0,02 (+)
Orzo, avena: da 0,2 a 0,3
Segale, frumento: da 0,05* a 0,05
Altri cereali: da 0,05* a 0,01*
Tè, caffè, infusioni di erbe e cacao: da 0,1* a 0,05*
Luppolo: da 0,1* a 0,05*
Spezie (escluso barbaforte o cren): da 0,1* a 0,05*
Barbaforte o cren: da 0,1* a 0,01* (++)
Piante da zucchero: da 0,05* a 0,01*
Note:
(+) L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha riscontrato la mancanza di alcune informazioni relative ai metodi analitici. Al momento del riesame degli LMR la Commissione terrà conto delle informazioni indicate nella prima frase, se tali informazioni saranno presentate entro il 5 febbraio 2016, o, qualora tali informazioni non siano presentate entro tale termine, della mancanza delle stesse.
(++) Il livello massimo di residui applicabile al barbaforte o cren (Armoracia rusticana) nel gruppo delle spezie (codice 0840040) è quello
fissato per il barbaforte o cren (Armoracia rusticana) nella categoria degli ortaggi, gruppo ortaggi a radice e tubero (codice 0213040), tenendo conto delle variazioni del tenore di residui conseguente alla trasformazione (essiccatura) a norma dell'articolo 20, paragrafo 1 del regolamento (CE) n. 396/2005.

PYRIMETHANIL
Agrumi: da 10 a 8
Pomacee: da 5 a 7
Albicocche: da 3 a 10
Ciliege: da 0,05* a 4
Prugne: da 3 a 2
Olive da tavola: da 0,05* a 0,02*
Cipolle: da 0,1 a 0,2
Cipollette: da 0,05* a 3
Cucurbitacee (con buccia commestibile): da 1 a 0,7
Foglie e germogli di brassica spp.: da 0,05* a 20
Erbe aromatiche: da 3 a 20
Fagioli freschi (con baccello): da 2 a 3
Semi e frutti oleaginosi (escluse olive da olio): da 0,1* a 0,02*
Olive da olio: da 0,05* a 0,02*
Orzo, avena, segale, frumento: da 0,05* a 0,05* (+)
Altri cereali (esclusi riso e sorgo): da 0,05* a 0,01*
Tè, caffè, infusioni di erbe e cacao: da 0,1* a 0,05*
Luppolo: da 0,1* a 0,05*
Spezie (escluso barbaforte o cren): da 0,1* a 0,05*
Barbaforte o cren: da 0,1* a 0,01* (++)
Piante da zucchero: da 0,05* a 0,01*
Note:
(R) = La definizione del residuo è diversa per le seguenti combinazioni di antiparassitario e codice: Pirimetanil - codice 1020000: somma di
pirimetanil e 2-anilino-4.6-dimetilpirimidine-5-ol, espressa in pirimetanil Pirimetanil - codici 1011000/1012000/1013000/1014000/1015000/1017000:
somma di pirimetanil e 2-(4-hidroxianilino)-4.6-dimetilpirimidine, espressa in pirimetanil.
(+) L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha riscontrato la mancanza di alcune informazioni relative al metabolismo delle colture con
trattamento delle sementi. Al momento del riesame degli LMR la Commissione terrà conto delle informazioni indicate nella prima frase, se tali
informazioni saranno presentate entro il 5 febbraio 2016, o, qualora tali informazioni non siano presentate entro tale termine, della mancanza
delle stesse.
(++) Il livello massimo di residui applicabile al barbaforte o cren (Armoracia rusticana) nel gruppo delle spezie (codice 0840040) è quello
fissato per il barbaforte o cren (Armoracia rusticana) nella categoria degli ortaggi, gruppo ortaggi a radice e tubero (codice 0213040), tenendo conto delle variazioni del tenore di residui conseguente alla trasformazione (essiccatura) a norma dell'articolo 20, paragrafo 1 del regolamento (CE) n. 396/2005.

TRINEXAPAC (somma di trinexapac (acido) e dei suoi sali, espressa in trinexapac)
Frutta: da 0,05* a 0,01*
Patate: da 0,05* a 0,01*
Erbe aromatiche: da 1 a 0,02*
Altri ortaggi: da 1 a 0,01*
Fagioli da granella: da 10 a 10 (+)
Altri legumi da granella: da 0,05* a 0,02*
Semi di papavero: da 0,05* a 2
Altri semi oleaginosi (eslcusi semi di colza): da 0,05* a 0,01*
Frutti oleaginosi: da 0,05* a 0,01*
Cereali (esclusi orzo, avena, segale, frumento): da 0,5 a 0,02*
Barbaforte o cren: da 0,05* a 0,01* (++)
Piante da zucchero: da 0,05* a 0,01*
Note:
(+) L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha riscontrato la mancanza di alcune informazioni relative alle sperimentazioni sui residui.
Al momento del riesame degli LMR la Commissione terrà conto delle informazioni indicate nella prima frase, se tali informazioni saranno
presentate entro il 5 febbraio 2016, o, qualora tali informazioni non siano presentate entro tale data, della mancanza delle stesse.
(++) Il livello massimo di residui applicabile al barbaforte o cren (Armoracia rusticana) nel gruppo delle spezie (codice 0840040) è quello
fissato per il barbaforte o cren (Armoracia rusticana) nella categoria degli ortaggi, gruppo ortaggi a radice e tubero (codice 0213040), tenendo conto delle variazioni del tenore di residui conseguenti alla trasformazione (essiccatura) a norma dell'articolo 20, paragrafo 1 del regolamento (CE) n. 396/2005.
 

Note:
 Valori espressi in mg/kg
 (*) Indica il limite inferiore di determinazione analitica