Le informazioni relative ai limiti
massimi di residui, agli impieghi
autorizzati ed agli intervalli di sicurezza delle sostanze attive contenute nei prodotti fitosanitari
sono aggiornate con riferimento alle seguenti disposizioni legislative:
- Regolamento (UE) n.
500/2013 della Commissione del 30 maggio 2013 che modifica gli
allegati II, III e IV del regolamento (CE) n. 396/2005 del
Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli
massimi di residui di acetamiprid, Adoxophyes orana granulovirus
ceppo BV-0001, azossistrobina, clotianidin, fenpirazamina,
heptamaloxyloglucan, metrafenone, Paecilomyces lilacinus ceppo 251,
propiconazolo, quizalofop-P, spiromesifen, tebuconazolo, tiametoxam
e virus del mosaico giallo dello zucchino a virulenza debole in o su
certi prodotti
- Regolamento (UE) n.
293/2013 della Commissione del 20 marzo 2013 che modifica gli
allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento
europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di
residui di emamectina benzoato, etofenprox, etoxazolo, flutriafol,
glifosato, fosmet, piraclostrobina, spinosad e spirotetrammato in o
su determinati prodotti
- Regolamento (UE) n.
251/2013 della Commissione del 22 marzo 2013 che modifica gli
allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento
europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di
residui di aminopiralid, bifenazato, captano, fluazinam,
fluopicolide, folpet, kresoxim-metile, penthiopyrad, proquinazid,
piridato e tembotrione in o su determinati prodotti
- Regolamento (UE) n.
241/2013 della Commissione del 14 marzo 2013 che modifica gli
allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento
europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di
residui di clorantraniliprolo, fludioxonil e proesadione in o su
determinati prodotti.
- Regolamento (UE) n.
35/2013 della Commissione del 18 gennaio 2013 che modifica gli
allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento
europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di
residui di dimetomorf, indoxacarb, pyraclostrobin e trifloxystrobin
in o su determinati prodotti
- Regolamento (UE) n.
34/2013 della Commissione del 16 gennaio 2013 che modifica gli
allegati II, III e IV del regolamento (CE) n. 396/2005 del
Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli
massimi di residui di 2-fenilfenolo, ametoctradin, Aureobasidium
pullulans ceppi DSM 14940 e DSM 14941, ciproconazolo, difenoconazolo,
ditiocarbammati, folpet, propamocarb, spinosad, spirodiclofen,
tebufenpirad e tetraconazolo in o su determinati prodotti
- Regolamento (UE) n.
899/2012 della Commissione del 21 settembre 2012 che modifica
gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del
Parlamento europeo e del Consiglio, concernente i livelli massimi di
residui di acefato, alacloro, anilazina, azociclotin, benfuracarb,
butilato, captafol, carbaril, carbofuran, carbosulfan, clorfenapir,
clortal-dimetile, clortiamid, ciesatin, diazinon, diclobenil,
dicofol, dimetipin, diniconazolo, disulfoton, fenitrotion, flufenzin,
furatiocarb, esaconazolo, lactofen, mepronil, metamidofos, metoprene,
monocrotofos, monuron, ossicarbossina, ossidemeton-metile, paration
metile, forate, fosalone, procimidone, profenofos, propaclor,
quinclorac, quintozene, tolilfluanide, triclorfon, tridemorf e
trifluralin in o su determinati prodotti e che modifica tale
regolamento definendo l’allegato V, che elenca i valori predefiniti
- Regolamento (UE) n.
897/2012 della Commissione del 1 ottobre 2012 che modifica gli
allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento
europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di
residui di acibenzolar-s-metile, amisulbrom, ciazofamid,
diflufenican, dimossistrobina, metossifenozide e nicotina in o su
determinati prodotti
- Regolamento (UE) n. 592/2012
della Commissione del 4 luglio 2012 che modifica gli allegati II e
III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del
Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di
bifenazato, captano, ciprodinil, fluopicolide, exitiazox,
isoprotiolano, metaldeide, oxadixil e fosmet in o su determinati
prodotti
-
Regolamento (UE) n. 556/2012 della Commissione del 26 giugno
2012 che modifica l'allegato III del regolamento (CE) n. 396/2005
del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli
massimi di residui di spinosad nei o sui lamponi
-
Regolamento (UE) n. 322/2012 della Commissione del 16 aprile
2012 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n.
396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda
i livelli massimi di residui di clopiralid, dimetomorf,
fenpyrazamine, folpet e pendimetalin in o su determinati prodotti
-
Regolamento (UE) n. 270/2012 della Commissione del 26 marzo 2012
che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005
del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli
massimi di residui di amidosulfuron, azossistrobina, bentazone,
bixafen, ciproconazolo, fluopyram, imazapic, malation, propiconazolo
e spinosad in o su determinati prodotti
-
Regolamento (UE) n. 978/2011 della Commissione del 3 ottobre
2011 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n.
396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda
i livelli massimi di residui di acetamiprid, bifenile, captano,
chlorantraniliprole, ciflufenamid, cimoxanil, diclorprop-p,
difenoconazolo, dimetomorf, ditiocarbammati, epossiconazolo, etefon,
flutriafol, fluxapyroxad, isopyrazam, propamocarb, pyraclostrobin,
pirimetanil e spirotetrammato in o su determinati prodotti
-
Regolamento (UE) n. 813/2011 della Commissione dell’11 agosto
2011 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n.
396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda
i livelli massimi di residui per acechinocil, emamectina benzoato,
ethametsulfuron-metile, flubendiamide, fludioxonil, kresoxim-metile,
metossifenozide, novaluron, tiacloprid e triflossistrobina in o su
determinati prodotti
-
Regolamento (UE) n. 812/2011 della Commissione del 10 agosto
2011 che modifica l'allegato III del regolamento (CE) n. 396/2005
del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli
massimi di residui di dimetomorf, fluopicolide, mandipropamide,
metrafenone, nicotina e spirotetrammato in o su determinati prodotti
-
Regolamento (UE) n. 524/2011 della Commissione del 26 maggio
2011 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n.
396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda
i livelli massimi di residui di bifenile, deltametrina, etofumesato,
isopyrazam, propiconazolo, pimetrozina, pirimetanil e tebuconazolo
in o su determinati prodotti
- Rettifica del regolamento (UE) n. 520/2011 della Commissione, del
25 maggio 2011, che modifica gli allegati II e III del regolamento
(CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto
riguarda i livelli massimi di residui di benalaxil, boscalid,
buprofezin, carbofuran, carbosulfan, cipermetrina, fluopicolide,
exitiazox, indoxacarb, metaflumizone, metossifenozide, paraquat,
procloraz, spirodiclofen, protioconazolo e zoxamide in o su
determinati prodotti (Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 140
del 27 maggio 2011)
-
Regolamento (UE) n. 520/2011 della Commissione del 25 maggio
2011 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n.
396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda
i livelli massimi di residui di benalaxil, boscalid, buprofezin,
carbofuran, carbosulfan, cipermetrina, fluopicolide, exitiazox,
indoxacarb, metaflumizone, metossifenozide, paraquat, procloraz,
spirodiclofen, protioconazolo e zoxamide in o su determinati
prodotti
-
Regolamento (UE) n. 508/2011 della Commissione del 24 maggio
2011 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n.
396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda
i livelli massimi di residui di abamectina, acetamiprid, ciprodinil,
difenoconazolo, dimetomorf, fenexamid, proquinazid, prothioconazole,
pyraclostrobin, spirotetrammato, tiacloprid, tiametoxam e
trifloxystrobin, in o su determinati prodotti
-
Regolamento (UE) n. 460/2011 della Commissione del 12 maggio
2011 che modifica l’allegato III del regolamento (CE) n. 396/2005
del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli
massimi di residui di chlorantraniliprole (DPX E-2Y45) nelle o sulle
carote
-
Regolamento (UE) n. 893/2010 della Commissione dell'8 ottobre
2010 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n.
396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda
i livelli massimi di residui di acechinocil, bentazone,
carbendazim,
ciflutrin, fenamidone, fenazaquin, flonicamid, flutriafol,
imidacloprid, ioxinil, metconazolo, prothioconazole, tebufenozide e
tiofanato metile in o su determinati prodotti
-
Regolamento (UE) n. 765/2010 della Commissione del 25 agosto
2010 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n.
396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda
i livelli massimi di residui di clorotalonil, clotianidin,
difenoconazolo, fenexamid, flubendiamide, nicotina, spirotetrammato,
tiacloprid e tiametoxam in o su determinati prodotti
-
Regolamento (UE) n. 750/2010 della Commissione del 7 luglio 2010
che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005
del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli
massimi di residui di determinati antiparassitari in o su
determinati prodotti
-
Regolamento (UE) n. 459/2010 della Commissione del 27 maggio
2010 che modifica gli allegati II, III e IV del regolamento (CE) n.
396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda
i livelli massimi di residui di antiparassitari in o su determinati
prodotti
-
Regolamento (CE) n. 1097/2009 della Commissione del 16 novembre
2009 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 396/2005 del
Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli
massimi di residui di dimetoato, etefon, fenamifos, fenarimol,
metamidofos, metomil, ometoato, ossidemeton-metile, procimidone,
tiodicarb e vinclozolin in o su determinati prodotti
-
Regolamento (CE) n. 1050/2009 della Commissione del 28 ottobre
2009 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n.
396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda
i livelli massimi di residui di azossistrobina, acetamiprid,
clomazone, ciflufenamid, emamectina benzoato, famoxadone, fenbutatin
ossido, flufenoxuron, fluopicolide, indoxacarb, ioxinil, mepanipirim,
protioconazolo, pyridalyl, tiacloprid e triflossistrobina in o su
determinati prodotti
-
Regolamento (CE) n. 822/2009 della Commissione del 27 agosto
2009 che modifica gli allegati II, III e IV del regolamento (CE) n.
396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda
i livelli massimi di residui di azossistrobina, atrazina, clormequat,
ciprodinil, ditiocarbammati, fludioxonil, fluroxipir, indoxacarb,
mandipropamid, triioduro di potassio, spirotetrammato, tetraconazolo
e tiram in o su determinati prodotti
-
Regolamento (CE) n. 256/2009 della Commissione del 23 marzo 2009
che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005
del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli
massimi di residui di azossistrobina e fludioxonil in e su
determinati prodotti
-
Rettifica del regolamento (CE) n. 149/2008 della Commissione,
del 29 gennaio 2008, che modifica il regolamento (CE) n. 396/2005
del Parlamento europeo e del Consiglio e definisce gli allegati II,
III e IV, che fissano i livelli massimi di residui per i prodotti
compresi nell’allegato I del suddetto regolamento
-
Regolamento (CE) n. 839/2008 della Commissione del 31 luglio
2008 che modifica il regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento
europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli allegati II, III e
IV sui livelli massimi di residui di antiparassitari in o su
determinati prodotti.
-
Regolamento (CE) n. 149/2008 della Commissione del 29 gennaio
2008 che modifica il regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento
europeo e del Consiglio e definisce gli allegati II, III e IV, che
fissano i livelli massimi di residui per i prodotti compresi
nell’allegato I del suddetto regolamento.
-
Decreto 23 luglio 2008 (GU n. 265 del 12-11-2008 - Suppl.
Ordinario n.251)
Diciannovesima modifica dei limiti massimi dei residui delle
sostanze attive di fitosanitari, contenuti nei prodotti destinati
all'alimentazione, in aggiornamento del decreto del Ministro della
salute del 27 agosto 2004.
-
Decreto 31 marzo 2008 (GU n. 147 del 25-6-2008)
Prodotti fitosanitari: recepimento della direttiva 2007/73/CE della
Commssione del 13 dicembre 2007 e aggiornamento del decreto del
Ministro della salute 27 agosto 2004, concernente i limiti massimi
di residui delle sostanze attive nei prodotti destinati
all'alimentazione. Diciottesima modifica.
-
Decreto 22 gennaio 2008 (GU n. 84 del 9-4-2008)
Prodotti fitosanitari: recepimento della direttiva 2007/57/CE della
Commissione del 17 settembre 2007 e aggiornamento del decreto 27
agosto 2004 concernente i limiti massimi di residui delle sostanze
attive nei prodotti destinati all'alimentazione. Diciassettesima
modifica.
-
Decreto 22 gennaio 2008 (GU n. 84 del 9-4-2008)
Prodotti fitosanitari: recepimento della direttiva 2006/62/CE della
Commissione del 12 luglio 2006, della direttiva 2007/55/CE della
Commissione del 17 settembre 2007, della direttiva 2007/62/CE della
Commissione del 4 ottobre 2007 e aggiornamento del decreto 27 agosto
2004 concernente i limiti massimi di residui delle sostanze attive
nei prodotti destinati all'alimentazione. Sedicesima modifica.
-
Decreto 22 gennaio 2008 (GU n. 84 del 9-4-2008)
Prodotti fitosanitari: modifica del decreto 27 agosto 2004
concernente i limiti massimi di residui delle sostanze attive nel
tabacco.
-
Decreto 9 novembre 2007 (GU n. 53 del 3-3-2008 )
Recepimento della direttiva 2007/27/CE della Commissione del 15
maggio 2007, della direttiva 2007/39/CE della Commissione del 26
giugno 2007, della direttiva 2007/56/CE della Commissione del 17
settembre 2007 e aggiornamento del decreto del Ministro della salute
27 agosto 2004, circa i limiti massimi di residui delle sostanze
attive nei prodotti destinati all'alimentazione.
-
Decreto 31 Luglio 2007 (GU n. 254 del 31-10-2007)
Prodotti fitosanitari: recepimento delle direttive 2007/7/CE,
2007/8/CE, 2007/9/CE, 2007/12/CE e 2007/28/CE della Commissione e
aggiornamento del decreto 27 agosto 2004, concernente i limiti
massimi di residui delle sostanze attive nei prodotti destinati
all'alimentazione. Quattordicesima modifica
-
Decreto 31 Luglio 2007 (GU n. 253 del 30-10-2007)
Prodotti fitosanitari: recepimento della direttiva 2007/11/CE della
Commissione e aggiornamento del decreto 27 agosto 2004, concernente
i limiti massimi di residui delle sostanze attive nei prodotti
destinati all'alimentazione. Tredicesima modifica.
-
Decreto 13 Giugno 2007
(GU n. 201 del 30-8-2007 )
Prodotti fitosanitari: recepimento della direttiva 2006/92/CE della
Commissione e aggiornamento del decreto del Ministro della salute 27
agosto 2004, concernente i limiti massimi di residui delle sostanze
attive nei prodotti destinati all'alimentazione. Dodicesima
modifica.
-
Decreto 13 Giugno 2007
(GU n. 200 del 29-8-2007 )
Prodotti fitosanitari: recepimento della direttiva 2006/61/CE della
Commissione e aggiornamento del decreto del Ministro della salute 27
agosto 2004, concernente i limiti massimi di residui delle sostanze
attive nei prodotti destinati all'alimentazione. Undicesima
modifica.
-
Decreto 13 Giugno 2007 (GU
n. 199 del 28-8-2007 )
Prodotti fitosanitari: recepimento della direttiva 2006/ 60/CE della
Commissione e aggiornamento del decreto del Ministro della salute 27
agosto 2004, concernente i limiti massimi di residui delle sostanze
attive nei prodotti destinati all'alimentazione. Decima modifica.
-
Decreto 26 febbraio 2007 (GU n. 102 del 4-5-2007)
Prodotti fitosanitari: recepimento della direttiva 2006/59/CE della
Commissione e aggiornamento del decreto del Ministro della salute 27
agosto 2004, concernente i limiti massimi di residui delle sostanze
attive nei prodotti destinati all'alimentazione. Nona modifica.
-
Decreto 3 ottobre 2006 (GU n. 282 del 4-12-2006)
Prodotti fitosanitari: recepimento della direttiva 2006/53/CE della
Commissione e aggiornamento del decreto del Ministro della salute 27
agosto 2004, concernente i limiti massimi di residui delle sostanze
attive nei prodotti destinati all'alimentazione. Ottava modifica.
-
Decreto 23 giugno 2006 (GU n. 204 del 2-9-2006)
Prodotti fitosanitari: recepimento della direttiva 2006/30/CE della
Commissione e aggiornamento del decreto del Ministro della salute 27
agosto 2004, concernente i limiti massimi di residui delle sostanze
attive nei prodotti destinati all'alimentazione.
-
Decreto 20 aprile 2006 (GU n. 161 del 13-7-2006)
Prodotti fitosanitari: recepimento delle direttive 2006/4/CE e
2006/9/CE della Commissione e aggiornamento del decreto del Ministro
della salute 27 agosto 2004, concernente i limiti massimi di residui
delle sostanze attive nei prodotti destinati all'alimentazione.
-
Decreto 19 aprile 2006 (GU n. 162 del 14-7-2006)
Prodotti fitosanitari: recepimento delle direttive 2005/70/CE,
2005/74/CE e 2005/76/CE della Commissione e aggiornamento del
decreto del Ministro della salute 27 agosto 2004, concernente i
limiti massimi di residui delle sostanze attive nei prodotti
destinati all'alimentazione.
-
Decreto 15 novembre 2005 (GU n. 28 del 3-2-2006)
Prodotti fitosanitari: recepimento delle direttive 2005/37/CE,
2005/46/CE e 2005/48/CE della Commissione e aggiornamento del
decreto del Ministro della salute 27 agosto 2004, concernente i
limiti massimi di residui delle sostanze attive nei prodotti
destinati all'alimentazione.
-
Decreto
13 maggio 2005 (GU n. 184 del 9-8-2005)
Aggiornamento del decreto del Ministro della salute 27 agosto 2004,
concernente «Prodotti fitosanitari: limiti massimi di residui delle
sostanze attive nei prodotti destinati all'alimentazione».
-
Decreto 4 marzo 2005 (GU n. 121 del 26-5-2005)
Prodotti fitosanitari: recepimento della direttiva n. 2004/115/CE
della Commissione del 15 dicembre 2004 ed aggiornamento del decreto
del Ministro della salute 27 agosto 2004, concernente i limiti
massimi di residui delle sostanze attive nei prodotti destinati
all'alimentazione.
Decreto 17 novembre 2004 (GU n. 30 del 7-2-2005)
Prodotti fitosanitari: Recepimento della direttiva n. 2004/95/CE
della Commissione ed aggiornamento del decreto del Ministro della
salute 27 agosto 2004, concernente i limiti massimi di residui delle
sostanze attive nei prodotti destinati all'alimentazione.
Decreto
27 agosto 2004 (GU n. 292 del 14-12-2004 - Suppl. Ordinario n.179)
Prodotti fitosanitari: limiti massimi di residui delle sostanze
attive nei prodotti destinati all'alimentazione.
|